Gianluca Testa è un attore, regista e cantautore italiano.
E’noto soprattutto per i ruoli interpretati al cinema e in fiction sulle reti RAI, Mediaset, Canal Plus France, Antena 3 Espana, Germania Sat1; per l’attività di regista cinematografico e per la creazione del metodo di recitazione e crescita personale espressività generativa ™, divulgato attraverso i progetti EG ACTORS LAB e Centro Internazionale Studi Espressività Generativa.
Attivo anche come cantautore e compositore, ha pubblicato negli anni diversi singoli discografici, album e colonne sonore per il cinema e il teatro. I suoi libri sono stati tradotti in inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, ucraino e romeno.
Attivo in cinema, teatro, TV, doppiaggio e fotoromanzi, Gianluca ha interpretato a partire dagli anni novanta oltre cinquanta film e serie televisive. Tra i vari ruoli, quello di Mirko Bertolini ne Il Commissario Rex (Rai Uno), Francesco Ticconi nella serie Carabinieri (Mediaset), e di Davide, il protagonista del film “cult” Mad in Italy – Birth of a Serial Killer, distribuito negli Stati Uniti, performance definita “brillante” da Travis Brown su Horror Movies Uncut [1] e “magistrale” dal Magazine Horror Italy [2].
Nel 2019 viene scelto come Testimonial della Campagna del Ministero della Salute sull’uso corretto dei cellulari ed è protagonista di cinque spot per la RAI.
Accosta fin dall’inizio, al lavoro di attore, doppiatore e speaker, quello di regista di film sperimentali (oltre trenta opere dirette, tra corti, medi, lunghi e documentari, la maggior parte dei quali ha ottenuto distribuzione alternativa nelle sale e in tv, ricevuto svariati premi nei Festival oltre ad essere presentata in importanti rassegne come il David di Donatello ed il Festival di Roma) ma anche di opere più commerciali (spot pubblicitari, videoclip e serie tv). Per le sue opere viene premiato nel 2019, come Miglior Regista, al Festival di Grottammare.
Attivo anche come cantautore, ha pubblicato negli anni diversi singoli, album, colonne sonore e collaborato come autore e compositore per case discografiche. Il 14 Febbraio 2020 è uscito il suo ultimo album in studio: Nomade digitale, accolto con entusiasmo dalle più autorevoli testate di settore (Classic Rock, Vinile, Rumore, Rockit…) e che Il Manifesto (11 Aprile 2020) ha definito “una bellissima colonna sonora in bilico tra melodie in odore di Beatles zona Sgt. Pepper, improvvise sfuriate rock, pop da camera e tanto altro ancora”.
Dopo il diploma di liceo classico vince una borsa di studio della Comunità Europea e frequenta per un biennio un corso accademico di recitazione, conseguendo con il massimo dei voti la qualifica professionale di attore. Successivamente si perfeziona all’Accademia Nazionale D’arte Drammatica Silvio D’Amico, in Biomeccanica Teatrale con Gennadi Bogdanov (Gitis di Mosca), nel Metodo Stanislavkij Strasberg con Jack Heller e altri docenti dell’Actors Studio di New York e Los Angeles, continuando a specializzarsi con diversi maestri in giro per il mondo. Parallelamente studia Ipnosi e Programmazione Neuro Linguistica, certificandosi a livello internazionale in PNL con Richard Bandler, co-creatore della tecnologia, e iniziando ad operare professionalmente come trainer. Dopo aver approfondito i vari metodi di recitazione integra le psicotecniche dell’attore con le neuroscienze, gli studi sugli stati di coscienza, il metodo delle microespressioni facciali di Paul Ekman, il linguaggio ipnotico di Milton Erickson e la psicologia della voce, fondando le basi per la creazione del metodo espressività generativa ™. Consegue poi, con il massimo dei voti, la laurea in Regia Cinematografica al Dams di Roma e successivamente la Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, con una tesi sperimentale sul metodo espressività generativa ™ applicato alla formazione dell’attore cinematografico. Studia anche Composizione Jazz presso il Saint Louis College of Music (1999-2002); Fotografia, Tecnica del suono e Montaggio ai corsi serali dell’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini e si specializza nel 2002 in sceneggiatura al Centro Lab col maestro Mario Monicelli.
ATTIVITA’ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE
Inizia l’attività in teatro, ottenendo scritture professionali per il Gruppo di Ricerca e Progettazione Teatrale; la Compagnia del Teatro Vascello (Fabbrica dell’Attore); La Bilancia; la Compagnia del Teatro Reale e altre. Interpreta diversi ruoli da protagonista: Syd Barret nel Musical Syd l’altra faccia della luna, con le musiche dei Pink Floyd; il Narratore nel Musical In Cammino per Oz di Giancarlo Nanni (di cui è anche compositore delle musiche) e per tre anni il ruolo di San Giovanni ne Il vangelo secondo Giovanni di Giuliano Vasilicò. Nel frattempo recita da protagonista in fotoromanzi per le Edizioni Cioè e in alcuni film indipendenti. Nel 2007 viene scelto per interpretare Mirko Bertolini nella serie Il Commissario Rex, su Rai Uno, e Francesco Ticconi in Carabinieri, su Mediaset. L’anno successivo è scelto come protagonista, insieme a Lino Capolicchio del film sulla strage di Bologna, progetto che successivamente abbandona per interpretare il ruolo di Davide nell’Horror Mad in Italy, che viene distribuito negli Stati Uniti.
ATTIVITA’ E RICERCA NEL CAMPO DELLA REGIA
Realizza da bambino i primi corti in Super 8 e nel 1993 il primo lungometraggio amatoriale: un film di fantascienza sugli universi paralleli dal titolo Ritorno dalla Quarta Dimensione.
Fonda una casa di produzione ed esordisce alla regia nel 2003, firmando videoclip per MTV, All Music e Video Italia, spot pubblicitari e dedicandosi alla ricerca narrativa cinematografica attraverso la realizzazione di oltre trenta film sperimentali, tra lunghi, corti e documentari. Nel 2019 ottiene 5 premi al al Festival di Grottammare, per la trilogia composta dai film sperimentali Riccardo la solitudine dell’ambizione, Il giorno di San Crispino e Bozo Explosion, già presentati l’anno precedente al Festival Internazionale del Cinema Indipendente di Roma e al David di Donatello. (link). Questi tre film fanno parte del più ampio progetto Teatroformattivo ™, il cui scopo è indagare il rapporto tra arte e scienza, ispirando gli spettatori e creando una profonda esperienza di cambiamento nel pubblico.
Nel 2013 scrive, in collaborazione con il fisico delle particelle Giulio D’Agostini, L’improbabile mondo del mago di Odds – un esperimento teatrale su logica, probabilità e inferenza probabilistica (https://www.amazon.it/Limprobabile-mondo-Mago-Odds-probabilistica/dp/1650602081), libro tratto dallo spettacolo omonimo (https://www.youtube.com/watch?v=jlWUDe4OyCA). L’opera, sempre appartenenente al progetto Teatroformattivo ™, è la prima drammaturgia di divulgazione del ragionamento probabilistico e riceve i feedback entusiastici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che gli dedica un articolo sulla rivista “Scienza per Tutti”.
Teatroformattivo è anche un marchio registrato, sotto la cui etichetta vengono distribuite le produzioni editoriali, cinematografiche e discografiche di Gianluca Testa e di altri artisti da lui prodotti.
Nel 2020 nasce Teatroformattivo Dischi e Film, etichetta discografica e cinematografica.
ATTIVITA’ DI RICERCA E FORMAZIONE
Dopo la certificazione in Programmazione Neuro Linguistica con Richard Bandler, co-creatore della disciplina, Gianluca Testa ha integrato gli studi sulle psicotecniche attoriali con quelli sugli stati di coscienza, sulla trasformazione personale, sull’ipnosi e sulla psicologia della voce. Da queste ricerche, unite al lavoro sperimentale sulla performance in centinaia di seminari condotti, al lavoro su se stesso durante l’attività di attore professionista e,da acting coach e regista, su altri attori, nasce l’espressività generativa: un sistema originale con cui, dal 2000, forma migliaia di artisti, professionisti e persone interessate alla crescita personale e al potenziamento dell’impatto della comunicazione e della performance.
Ha fondato a Roma, nel 2002, EG ACTORS LAB (https://egactor.com/), laboratorio di recitazione sul metodo espressività generativa ™ e produzione di film sperimentali, operandovi come regista, insegnante e produttore, ed il Centro Internazionale Studi Espressività Generativa ™ (https://centrostudieg.com/) progetto sulla crescita personale, attraverso cui realizza opere multimediali e conduce in tutto il mondo conferenze, seminari, eventi e spettacoli (Espressività Generativa International Tour).
Ha scritto due libri sull’espressività generativa: Arte e scienza dell’attore – Strategie segrete del corpo mente
e L’attore oltre l’arte – esplorazioni non convenzionali della scienza della recitazione[10].
Oltre all’applicazione nel campo dell’arte, l’ espressività generativa è diventata materia di studio per diverse categorie scientifiche e professionali. È stato infatti utilizzato in ambito giuridico e criminologico, per la lettura delle micro espressioni facciali nelle tattiche di interrogatorio, in corsi per il Ministero della Giustizia per la formazione e aggiornamento di avvocati e mediatori civili (tecniche di comunicazione persuasiva). Tiene conferenze sulla lettura delle microespressioni facciali e sulla psicologia della voce con il metodo espressività generativa presso la Corte d’Appello di Roma e in tribunali di tutta Italia. E’docente di corsi di perfezionamento e aggiornamento per avvocati sul tema della comunicazione persuasiva. In seguito alla legge sulla mediazione obbligatoria diviene docente di formazione in corsi accreditati dal Ministero della Giustizia e forma in tutta italia oltre 5000 mediatori con il metodo espressività generativa. In seguito è direttore e docente di master di formazione professionale e universitaria per medici e infermieri (corsi sulla comunicazione medico paziente, master per infermieri e anche un master in ipnosi per ostetriche presso l’Università di Ferrara, sull’ipnosi per la gestione del dolore nel travaglio parto), con l’obiettivo di generare benessere nel paziente e migliorarne le condizioni psicofisiche attraverso l’uso del linguaggio verbale, para verbale e non verbale. [11] [12]
E’ consulente e coach di politici, imprenditori e capi d’azienda, tra questi Biagio Mataluni, patron dell’olio Dante.
Svolge inoltre attività di consulenza in materia di Leadership e Decision Making per diverse aziende, progettando e conducendo percorsi di formazione in espressività generativa ed eventi multimediali di genere teatroformattivo.
ATTIVITA’ NEL CAMPO DELLA SCRITTURA
Nel 1993 il suo primo libro di poesie, Raggi di Illusione, vince un concorso internazionale e viene pubblicato da un piccolo editore.
ATTIVITA’ NEL CAMPO DELLA MUSICA
Nel 2013 è candidato alle Elezioni Siae dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Lista Autori Italiani[5] , con Edoardo Vianello, risultando il più giovane in lista.
Ha fondato nel 2020 l’etichetta Teatroformattivo Dischi e Film.