SINOSSI
“Il giorno di San Crispino” fa parte del progetto di una trilogia sulla Leadership, liberamente ispirata alla saggezza degli antichi filosofi greci, alle ultime scoperte delle neuroscienze e alle opere di William Shakespeare. Questo mediometraggio tratta nello specifico il tema della leadership visionaria. Grecia, V secolo a.C. Socrate narra ad Alcibiade il mito platonico dei doni di Prometeo e Zeus e di come un tempo l’uomo sopravvisse al Megiste Metabolé, il grande capovolgimento che lo espose alla potenza implacabile della natura. Rivela poi al suo discepolo il segreto celato nelle chiavi della sapienza. Più di duemila anni dopo una giovane cineasta sta presentando ad un produttore il suo ambizioso progetto: un film sul segreto della leadership, in cui la saggezza degli antichi incontra le ultime scoperte delle neuroscienze. L’opera, ambientata al giorno d’oggi, sarà ispirata all’Enrico V di Shakespeare, che guidò un esercito stanco e decimato alla vittoria nella battaglia di Agincourt, il giorno di San Crispino. Enrico rivivrà nell’allenatore di una squadra di rugby, che ispira i suoi giocatori prima della più difficile partita mai affrontata, e in un CEO che convince i membri del consiglio di amministrazione della sua azienda a prendere una decisione coraggiosa, in contrasto con interessi immediati, ma fedele alla loro originaria missione e visione.
Il film “Il giorno di San Crispino”, la cui sceneggiatura ha vinto il Bando Nuovo Imaie 2014, è stato presentato in anteprima mondiale al RIFF Festival Internazionale del Cinema Indipendente di Roma nel 2018.
IL GIORNO DI SAN CRISPINO su IMDB
IL GIORNO DI SAN CRISPINO presentato al RIFF 2018 Rome International Film Festival