Gianluca Testa – REGISTA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Titolare del marchio Teatroformattivo Film. Produttore e regista di videoclip e spot pubblicitari per RAI, MTV, VIDEO ITALIA, SKY, AMAZON PRIME. Regista di serie TV per canali nazionali. Autore di film, audiodrammi radiofonici, spettacoli di teatro di impresa e documentari corporate commissionati da multinazionali in Italia, Francia, Inghilterra, Corea e Brasile. Le sue opere hanno vinto bandi di finanziamento Art. 7 Nuovo Imaie, Ministero per le Pari Opportunità, Ministero dei Beni Culturali, Regione Molise e Regione Lazio.

Con il progetto Teatroformattivo ™ si è dedicato a partire dal 2005 alla realizzazione di film sperimentali,  indagando attraverso l’arte cinematografica e teatrale tematiche filosofiche e scientifiche complesse come la Leadership e la Probabilità. Teatroformattivo sintetizza l’obiettivo più alto del cinema e del teatro formativo: lo scopo non è solo la divulgazione che va oltre l’intrattenimento, ma la possibilità di generare una profonda esperienza di cambiamento e ispirazione nel pubblico attraverso il mezzo cinematografico e teatrale. 
Nel 2019 ottiene 5 premi al al Festival di Grottammare (tra cui Miglior Regista, Miglior Sceneggiatura e Miglior Film) per la trilogia composta dai film sperimentali Riccardo la solitudine dell’ambizione, Il giorno di San Crispino e Bozo Explosion, già presentati l’anno precedente al Festival Internazionale del Cinema Indipendente di Roma e al David di Donatello. (link). 
Nel 2013 scrive, in collaborazione con il fisico delle particelle Giulio D’Agostini, L’improbabile mondo del mago di Odds – un esperimento teatrale su logica, probabilità e inferenza probabilistica  (https://www.amazon.it/Limprobabile-mondo-Mago-Odds-probabilistica/dp/1650602081), la prima drammaturgia di divulgazione del ragionamento probabilistico. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare gli dedica un articolo sulla rivista “Scienza per Tutti”. 
Il progetto Teatroformattivo ™ viene ufficialmente presentato presso l’Auditorium di San Potito Sannitico l’11 Agosto 2019 con la proiezione in sala di tutte le opere realizzate. Nel 2021 esce nelle sale (grazie al sostegno di una società di distribuzione inglese)  il lungometraggio Gnothi Seauthon – Il segreto del Leader,  con protagonista lo storico ed economista Prof. Giulio Sapelli. Il lungometraggio è in concorso ai David di Donatello 2022 per i premi di Miglior Regista, Miglior Sceneggiatura Originale e Miglior Film Italiano.

Miglior Regista, Miglior Sceneggiatura e Miglior Film – Festival di Grottammare (2019)

 In concorso per Miglior Regista, Miglior Sceneggiatura e Miglior Film ai David di Donatello con il lungometraggio Gnothi Seauton – Il segreto del Leader (2022)

FORMAZIONE

Laurea in Regia Cinematografica al DAMS di Roma Tre

Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso il Dams di Roma Tre

Studi di fonia, fotografia e montaggio presso Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini

Diploma di sceneggiatura presso Centro Lab/Regione Lazio (con il Maestro Mario Monicelli)

Gianluca Testa – Teatroformattivo Film

Partita iva 09082191009 codice ateco 90.02.02 – Attività nel campo della regia

ENPALS qualifica 041-Registi teatrali, cinematografici e di audiovisivi

SIAE  SEZIONE CINEMA, posizione 128476 (qualifica: Regista, Soggettista, Sceneggiatore)

Sezione DOR (qualifica: Autore teatrale/Drammaturgo)

Fondo PSMSAD (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici)

Contatti: 39-3392280476 (solo WhatsApp) o email: teiamania@yahoo.it

SERVIZI CORRELATI: PRODUZIONE AUDIOVIDEO

ALTRE ATTIVITÁ: ATTORE, AUTORE, COACH, CANTAUTORE

OPERE

CINEMA – VIDEO – TELEVISIONE – TEATRO – WEB

Web Series

PREMI

Miglior regista al Grottammare Family Film & Web Series Festival 2019

Intervista su Unfolding

Intervista su Passioni Virtuali e Reali

 

 

 

Pubblicità